“Ma il mio vero maestro è stato babbo Idrissa. Da lui ho imparato che la musica è storia, e la storia è vita, e finché le storie degli uomini trovano un canto e una melodia, non moriranno”. Queste le parole di Lamin il giovane Griot che insieme agli altri racconti ci accompagna in Senegal e ci fa conoscere la sua cultura, ma anche i desideri e le emozioni dei giovani protagonisti. La serata si chiuderàcon gustosi assaggi dal Senegal.

Luigina Battistutta ha collaborato come traduttrice con diverse case editrici per bambini come Ape-Junior, Nord-Sud Edizioni, Bohem Press, Edizioni C’era una volta e ha recentemente scritto e pubblicato con Santi Quaranta tre raccolte di racconti brevi: “Fiabe e Leggende della Livenza”, “Fiabe e Leggende triestine e giuliane” e “Fiabe e Leggende del Cadore”.
2 commenti:
L'on. Ballaman è stato invitato?
Potrebbe dare un apporto 'padano' all'incontro...
Poveri Celti... anche i senegalesi... ecco perché i Padani sono verdi (di rabbia)...
Posta un commento