"Il mondo stressato della viabilità.
Fin da piccolo sognavo di diventare uno squattrinato pittore e oggi sono l'uomo più felice del mondo perché ho centrato l'obbiettivo. Da subito però mi resi conto che se avessi voluto vivere d'amore e d'arte sarei ben presto morto di fame così mi dovetti adeguare ad altre meno nobili, ma più sicure attività. Il mestiere a cui dedicai la maggior parte del tempo lavorativo è stato il vigile urbano sette anni nella grande città e altri sedici nei nostri dintorni, grazie alla passione per il disegno fui immediatamente assegnato alle pattuglie addette ai rilievi planimetrici degli incidenti stradali, l'esperienza fu così traumatica che a distanza di trent'anni, certe immagini rimangono impresse nella mente e ancora oggi mi fanno riflettere sulle cause, sulle modalità e sulle eventuali possibilità di evitare che ciò avvenga, la soluzione a un problema che vede impegnati esimi scienziati, psicologi e studiosi di viabilistica di fama mondiale, non sono certo io ad averla in tasca ma per entrare nella corretta ottica di ciò che tenterò di descrivere, al lettore serve la giusta elasticità mentale

Mi immetto nella circolazione, ed ecco riapparire quei 240 articoli corredati da 1.000 figure di forme e dimensioni diverse con simboli colorati ai quali devo dare immediato significato, devo stare molto attento ai tempi delle luci semaforiche altrimenti..., i vetri si appannano, non vedo strisce bianche, gialle, zebrate, passaggi pedonali, pedoni, ciclisti, bambini. Devo stare molto attento sennò... «bip bip» il telefonino... pronto? ...qualcuno mi lampeggia acc... i vigili... cinture, luci, velocità, bollo, assicurazione meno male tutto posto!...
Si! L'automobilista è sottoposto a un continuo stress e meno è distratto più la sua attenzione è rivolta a ciò che riserva la strada da me battezzata «la brutta bestia». Da qualche tempo nelle vie cittadine si notano delle divise variamente colorate simili a quelle dei cantonieri, agli operatori ecologici altre confondibili con quelle ufficiali indossate dai veri agenti addetti alla sicurezza; interloquendo con questi «operatori volontari» ho notato la totale mancanza di preparazione sulle più elementari norme sulla circolazione stradale, l'assenza di ogni criterio di responsabilità civile ma soprattutto penale che comporta l'operare sul suolo pubblico. Pur riconoscendo la buona volontà di solerti cittadini, sono convinto che il loro encomiabile operato sia un'azione di disturbo e aggiunga un ulteriore serio pericolo a quelli già esistenti e comporti un ulteriore disagio al già troppo incasinato mondo della viabilità. Ersilio Celant. Pittore - Polcenigo"
1 commento:
Il dibattito (...) prosegue nel post "Perchè istituire un Corpo di vigilanza volontaria" pubblicato venerdì 15 febbraio.
Posta un commento